Qual è il costo orario di una babysitter? Paga oraria o forfait, cosa scegliere? Se non sai come orientarti, leggi qui e scopri quanto costa una babysitter.
Una premessa. All’interno della relazione fra i genitori e chi si prende cura dei loro bambini, il tema del compenso è di importanza fondamentale. Approcciare la questione con un atteggiamento del tipo “il risparmio per il risparmio” non è mai una buona idea. La baby sitter è la persona a cui deleghiamo la cura dei nostri figli. Colei che ci sostituisce nell’educazione, nelle cure materiali e perfino nell’affettività durante le ore in cui non siamo in casa.
In ogni caso, è bene sapere che ci sono parametri oggettivi per determinare il costo orario di una baby sitter. Vediamo quali.
Quanto costa una baby sitter occasionale all’ora?
Determinare con una certa esattezza quanto costa una baby sitter all’ora è utile nel caso in cui tu abbia deciso di ricorrere ad un aiuto esterno ogni tanto, o solo per un paio di ore al giorno, per esempio per “coprire” le ore successive all’uscita da scuola. Oppure nell’eventualità in cui tu abbia bisogno ogni tanto di una baby sitter notturna.
Negli altri casi, come per esempio per una tata che accudisce un bambino piccolo dalla mattina al pomeriggio inoltrato, o per una baby sitter part-time che ogni giorno si occupa dei bambini per tre o quattro ore, è consigliabile ricorrere a formule di retribuzione forfettaria.
Ma questo lo vedremo più avanti. Ora occupiamoci di prezzi baby sitter su base oraria
Quanto costa in media una baby sitter in Italia?
Nel 2025, il costo medio orario di una baby sitter in Italia è di 8 euro all’ora. Lo dice una ricerca di Sitly, la piattaforma che fa incontrare on-line genitori e babysitter. Tuttavia, come abbiamo detto, il costo baby sitter riportato è un valore medio. Come è facile immaginare, infatti, dovrai decidere quanto pagare una baby sitter anche in base al luogo in cui vivi.
Per esempio, per una baby sitter a Roma e a Milano si spende in media ben più di 8 euro all’ora (8,40 euro a Roma e 8,91 Milano). Nelle più grandi città del Sud, come Napoli, Palermo, Reggio Calabria o Bari le baby sitter sono pagate in media 7,50 euro l’ora. Più a Nord della Penisola la musica cambia, e il costo orario sale a 8,50 euro.
E qui si apre un altro tema. Come molti sanno per esperienza, nelle località turistiche affidare la cura dei bambini per qualche ora è quasi un lusso. E se ti stai chiedendo quanto costa una baby sitter in vacanza, sappi che a Cortina ci si attesta sui 9 euro. A Selva di Val Gardena in media la tariffa oraria di una baby sitter è intorno ai 12 euro.
Fattori che influenzano il compenso orario della baby sitter /1
Il costo all’ora di una baby sitter dipende anche dal livello di esperienza della professionista e dal servizio che i genitori richiedono:
- una baby sitter con vari anni di esperienza (più di cinque) costa più di una ragazza che fa la baby sitter come lavoretto per studenti alle prime armi;
- una professionista che abbia frequentato un corso per baby sitter e che sia in possesso di competenze certificate (per esempio che abbia seguito un corso della Croce Rossa sulla disostruzione delle vie aeree dei bambini) esige normalmente compenso orario più alto;
- una baby sitter che sia in grado di svolgere anche mansioni di aiuto compiti andrà retribuita oltre la tariffa base;
- l’età dei bambini conta altrettanto; fare la baby sitter sitter a un neonato o di bambini molto piccoli, sotto i tre anni, richiede un livello di attenzione e di competenze maggiore rispetto a quello necessario per occuparsi di ragazzi di 11 o 12 anni, e quindi una paga oraria più alta.
Fattori che influenzano il compenso orario della baby sitter /2
Altro tema: quanto costa una baby sitter all’ora per due bambini? Evidentemente non il doppio! Su questo abbiamo fatto un piccolo sondaggio su alcuni forum dedicati. Nel thread lanciato si ipotizzava una situazione con due bambini di 7 o 10 anni. Tutte le mamme “intervistate” hanno dichiarato come accettabile un costo orario di 10 euro, quindi una paga oraria superiore per un buon 20% a quella media per la custodia di un solo bambino (8 euro).
La tariffa per una babysitter serale o notturna è il 20 -25% in più rispetto al lavoro di giorno.
Invece, quanto pagare una babysitter assunta regolarmente?
Parliamo adesso di una baby sitter full-time o part-time, impegnata in maniera continuativa nella gestione familiare.
Quanto costa un contratto baby sitter di questo tipo? Stavolta a darci indicazioni precise è il CCNL, ovvero il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro sulla Disciplina del Lavoro Domestico.
Cominciamo dall’inizio: come vengono definite e “inquadrate” nel Contratto le figure professionali che in una casa si dedicano alla cura dell’infanzia? Esistono 8 livelli, da A (il più basso) fino a D super (il più alto). Il livello che hai deciso di attribuire alla tua baby sitter dipende dunque dalle sue mansioni. Deve assistere bambini autosufficienti ( sopra i 3 anni) o no? Deve anche occuparsi delle pulizie? Così come dal suo livello di esperienza e di formazione professionale: ha un diploma o no? Da quanti anni lavora? Dal livello discende, ovviamente, la retribuzione minima.
Naturalmente, se vuoi calcolare la tua spesa totale, non devi dimenticare i contributi INPS. Questi si calcolano su base oraria, e variano in base al compenso orario stabilito e al tipo di rapporto di lavoro (a tempo determinato o a tempo indeterminato). Per aiutarti, l’INPS ti mette a disposizione uno strumento automatico di calcolo dei contributi dei lavoratori domestici.
Tabella dei contenuti
Babysitter affidabili, proprio dietro l'angolo
Bisogno di aiuto? Sitly ti connette con babysitter qualificate della tua zona. Che sia una collaborazione occasionale o continuativa, trovare la babysitter giusta è facile. Scorri i profili, leggi le recensioni e contatta quelli che più ti piacciono.

