Se assumi una babysitter, puoi beneficiare della deducibilità dei contributi INPS. In questo articolo, esploriamo come funziona la deduzione e il limite massimo annuale.
Mettere in regola la baby sitter comporta il versamento trimestrale dei contributi previdenziali all’INPS. Ma parte di quel costo si può recuperare. Come? Grazie alla deducibilità contributi dalla dichiarazione dei redditi.
Le famiglie che decidono di mettere in regola la baby sitter che si occupa del loro bambini possono usufruire anche di vantaggi fiscali. Non solo quindi, come spieghiamo nel nostro post sui pericoli di tenere la baby sitter in nero, si mettono al riparo da ogni rischio ma possono anche recuperare una parte del costo sostenuto.
Infatti, al momento di compilare la propria dichiarazione dei redditi, chi assume una baby sitter può portare in deduzione i contributi versati all’Inps per la baby sitter nel corso dell’anno precedente. Ma cerchiamo di capire meglio, cominciando dalle basi.
Deducibilità contributi INPS: definizione e importi
Innanzitutto una precisazione: parlare di deducibilità contributi INPS vuol dire che tali contributi andranno ad abbassare il reddito. Quindi la base imponibile (cioè i guadagni su cui si calcolano in percentuale le imposte) sarà più bassa. E, in proporzione, si dovranno pagare imposte minori. Non parliamo di una detrazione, che avviene direttamente sul calcolo sulle imposte da pagare.
Quali contributi baby sitter sono deducibili
I contributi baby sitter deducibili sono solo quelli a carico del datore di lavoro, non quelli a carico del lavoratore. Che vuol dire? Facciamo un esempio pratico. Se per ogni ora lavorata dalla baby sitter versiamo all’INPS 1,04 euro, 78 centesimi sono a nostro carico e 26 centesimi sono invece a carico della baby sitter. All’INPS versiamo tutto noi, ma i 26 centesimi ce li riprendiamo dalla busta paga della baby sitter.
Ecco, al momento di fare la dichiarazione dei redditi, potremo portare in deduzione solo la parte di contributi che spetta noi, quindi quei 78 centesimi versati per ogni ora che la baby sitter ha lavorato.
A quanto ammonta la deduzione contributi colf badanti e baby sitter?
I contributi INPS versati per la baby sitter assunta regolarmente possono essere portati in deduzione per l’importo massimo di € 1549,37. Il che non è poco e in realtà quasi tutte le famiglie possono beneficiarne.
Come si fa la deduzione dei contributi nella dichiarazione dei redditi
Per prima cosa, conserva tutti i bollettini versati, o le ricevute dei pagamenti on-line. Poi, prendi in considerazione solo i contributi effettivamente versati nell’anno fiscale per il quale stai facendo la dichiarazione dei redditi. Per esempio, nel 20245 porta in deduzione tutti i bollettini effettivamente pagati nel 2024 (anche se il versamento che hai fatto a gennaio 2024 si riferiva alle ore lavorate nel 2023).
Se vuoi avere tutte le informazioni che riguardano l’assunzione di una babysitter, leggi anche: mettere in regola la babysitter: la guida pratica
Tabella dei contenuti
Babysitter affidabili, proprio dietro l'angolo
Bisogno di aiuto? Sitly ti connette con babysitter qualificate della tua zona. Che sia una collaborazione occasionale o continuativa, trovare la babysitter giusta è facile. Scorri i profili, leggi le recensioni e contatta quelli che più ti piacciono.

