Inutile far finta di niente, resettare i ritmi, gli orari, le abitudini di una famiglia non è facile. Soprattutto nelle condizioni di stanchezza, di mancanza di sonno e di fatica in cui ti troverai, quasi inevitabilmente, dopo l’arrivo del secondo figlio. Quelli che seguono sono i 10 consigli che abbiamo scritto per te, per aiutarti […]
Inutile far finta di niente, resettare i ritmi, gli orari, le abitudini di una famiglia non è facile. Soprattutto nelle condizioni di stanchezza, di mancanza di sonno e di fatica in cui ti troverai, quasi inevitabilmente, dopo l’arrivo del secondo figlio. Quelli che seguono sono i 10 consigli che abbiamo scritto per te, per aiutarti ad affrontare il tuo nuovo ruolo. Nell’interesse di tutti: tuo, del bebè e del fratellino più grande.
Arrivo del secondo figlio: la strategia da adottare
L’abbiamo divisa in 10 mosse, ma la filosofia di base della strategia “di sopravvivenza” che ti proponiamo è una: non pensare di poter fare tutto. E tutto da sola. Lascia stare le fantasie di super-mamma, ed entra nella realtà. Imperfetta, ma molto, molto meno stressante! Insomma, fatti aiutare.
1 Pensa al figlio più grande
Non è vero che per il primo figlio non cambia nulla: per lui in realtà cambia tutto. Non è più il solo destinatario delle tue attenzioni e del tuo tempo. Nonostante i tuoi dovere di puerpera, cerca di di ritagliarti uno spazio con il più grande: un gelato fuori casa da soli e la favola della buonanotte. E, per quanto sia bene coinvolgerlo nella gestione del piccoletto, non assegnargli la patente di “bimbo grande”: a due, tre, quattro anni non si è grandi! I comportamenti dei bambini possono essere “complicati”. Tu cerca di essere paziente e di scoprire perché fai capricci.
2 Coinvolgi il tuo partner
Coinvolgi il tuo partner: non puoi gestire tutto da sola, parlane con lui e valutate come ottenere aiuto: forse è il momento di cercare una baby sitter. Una cosa che il tuo partner può fare è anche dedicare un po’ del suo tempo al primogenito: servirà a rassicurarlo e a calmarlo.
3 Fatti aiutare in casa
Accetta ogni genere di aiuto venga offerto, da parte di nonne, zie o amiche: pasti, faccende domestiche, stirare, fare la spesa e altre commissioni. Forse è il momento di ridiscuterei compiti della baby sitter se già ne hai una.
4 Lascia correre
Accetta che la tua casa e l’auto non siano più sempre pulite o in ordine come lo erano un tempo, non è nulla di grave. Per quanto riguarda la gestione fratellino, sorvola sulle piccole cose: valuta se vale la pena perdere tempo e pazienza nel cercare di convincere il grande a indossare la maglietta che si abbina con i pantaloni o se non è poi così grave se veste in modo variopinto.
5 Diventa abitudinaria
Imposta una routine quotidiana, ti sarà di grande aiuto. Prima mettere in ordine le stanze, poi allattare, poi uscire e così via. Non dover reinventare la tua organizzazione ogni giorno ti aiuterà a risparmiare energie mentali.
6 Condividi
Condividi la tua esperienza con altre mamme che la stanno vivendo come te, nella vita reale o in rete. Può servire a trovare soluzioni e consigli. E a farti una risata.
7 Abbonda
Quando cucini preparane in più, porziona e congela l’eccedenza, ti verrà utile una sera che sei stanca o hai poco tempo.
8 Còccolati
Non dimenticare il tempo per te: un’ora di Zumba, di camminata, di lettura, dal parrucchiere può bastare per ricaricarsi e tornare operative. Se ti accorgi di essere diventata una mamma stressata cerca aiuto: nonni o baby sitter che sia.
9 Ricorda
Ricorda che tutte le mamme sono sulla stessa barca: a qualsiasi donna abbia un figlio o più d’uno può capitare di sentirsi sopraffatta dal numero di cose da fare e avere il timore di non farcela e di scoppiare a piangere.
10 Non credere
Non credere alle mamme che ti raccontano che i loro figli dormono tutta la notte, mangiano a intervalli regolari, non hanno colichette, non piangono mai e dove li metti stanno. Stanno mentendo! E se non stanno mentendo, tu convinciti che mentono!
Tabella dei contenuti
Babysitter affidabili, proprio dietro l'angolo
Bisogno di aiuto? Sitly ti connette con babysitter qualificate della tua zona. Che sia una collaborazione occasionale o continuativa, trovare la babysitter giusta è facile. Scorri i profili, leggi le recensioni e contatta quelli che più ti piacciono.

