Ma i bambini di 8-10 anni hanno ancora voglia di giocare con i genitori o con la babysitter? Sì, se riesci a proporre i giochi giusti. Ci sono molti giochi per bambini di 8 anni utili per imparare a esprimersi in modo creativo, per aumentare l’autostima e crescere curiosi e aperti al nuovo. Trovare spazio per il gioco nei pomeriggi densi di impegni di un bambino di quest’età non è facile, ma vale la pena provare.

Quali giochi a 8 – 10 anni?

Per funzionare, i giochi devono essere a misura dei bambini, né troppo facili né troppo difficili. E allora, per capire come devono essere i giochi per bambini di 8 anni, vediamo come sono i bambini a questa età.

Tra gli 8 e i 10 anni bambini e bambine hanno chiaro cosa gli piace e cosa non gli piace, si sentono grandi e considerano molti giochi e giocattoli ormai come cose “da piccoli”. Hanno ormai una buona abilità manuale (sanno mischiare bene un mazzo di carte, tagliare e incollare con precisione), sanno rimanere concentrati abbastanza a lungo, aspettano il loro turno di lanciare i dadi senza annoiarsi e sono capaci di comprendere giochi da tavolo con regole più complesse e che richiedono di formulare una strategia.

Proporre un gioco a bambini di questa età può essere una sfida. Ma se riesci a trovare un’attività che rispetti i suoi gusti e le sue inclinazioni puoi riuscire a passare del tempo insieme in modo divertente. 

A cosa serve giocare a 8 – 10 anni

Il gioco è ancora importante a questa età. Per molti ormai non è più tempo di giocare a “facciamo che io ero…”, ma c’è ancora spazio per proporre attività creative e giochi utili per:

  • sviluppare la creatività, immaginando qualcosa e costruendola con le proprie mani;
  • scoprire il piacere di imparare: provare e riprovare un trucco di magia, fare una presina all’uncinetto, imparare a giocare a scacchi. Imparare qualcosa di nuovo aiuta i bambini ad avere un atteggiamento aperto e curioso nei confronti della vita;
  • sviluppare l’autostima: giocando il bambino ha il controllo di quello che succede, si sente bravo, esperto e capace;
  • esercitare la logica e il ragionamento: attraverso le carte e i giochi di strategia come gli scacchi, il Risiko o il Nim i bambini si abituano al ragionamento e si sperimentano in giochi ” da grandi”;
  • abituarsi al buon uso di internet: guardare un tutorial di origami o imparare a programmare con Frozen insegna a usare Internet in modo utile, come spunto da cui partire per scoprire tante attività creative.

Attività e giochi per bambini di 8 anni

Quelle che ti proponiamo qui sono attività e giochi per bambini di 8 anni e fino a 10. Non tutte vanno bene per tutti, sta a te trovare quelle più adatte ai “tuoi” bambini in base ai loro interessi e alla loro personalità. Ma anche all’utilità: al bambino disordinato può servire iniziare una collezione per imparare a ordinare e conservare con cura, a quello un po’ introverso può essere utile creare un libro dove esprimersi inventando storie e poesie. Proponi attività diverse e vedi come reagisce il bambino.

bambino sorridente vicino a un albero

Giochi di carte

Con le carte ci sono moltissime possibilità di giochi per bambini di 8 anni. Giocare a carte è un gioco da grandi, e a questa età molti bambini vi si avvicinano con curiosità. Oltre ai classici giochi più semplici come Asso pigliatutto, Rubamazzetto, Scopa e gli altri che descriviamo nel post sui giochi per bambini di 6 anni, si possono insegnare ai bambini giochi più impegnativi, come Briscola e Scala 40. E se si stancano di giocare, con le carte ci si può sfidare a chi riesce a costruire il castello più alto.

Giochi da tavolo

Monopoli, Risiko, Scarabeo, Taboo. Ma anche gli scacchi o la dama. Molti giochi da tavolo cominciano a diventare possibili e interessanti proprio a partire dagli 8 anni. I bambini sono ormai capaci di ricordare regole anche complesse, sanno aspettare il proprio turno e sono capaci di restare seduti a giocare per più tempo. I giochi da tavolo aiutano a esercitare la concentrazione e a formulare una strategia, ma anche a saper perdere e ad accettare le regole.

I giochi da tavolo possono essere un’ottima idea di regali di Natale per bambini. I giochi da tavolo si possono anche costruire insieme ai bambini: una scacchiera si può disegnare sul cartone e le pedine si possono creare con la plastilina o con sassi colorati. Su internet trovi anche tabelloni pronti da scaricare e colorare per giocare ad alcuni dei giochi più classici. E con i bambini più grandi e più abituati a giocare si può anche inventare insieme un gioco tutto nuovo.

Giochi con carta e penna

Carta e penna possono bastare per creare giochi per bambini di 8 anni che durano per ore. Se sono annoiati o stanchi dopo lo sport del pomeriggio, un gioco con carta e penna può essere la soluzione. Per rendere la cosa un po’ speciale, potete usare il “quadernone dei giochi” ( basta un normale quadernone a quadretti, con un’etichetta speciale), che userete tutte le volte che giocate con carta e penna. 

A 8 anni vanno ancora benissimo giochi come Nomi cose e città, l’Impiccato, Tris o Battaglia Navale. Per i più grandi puoi provare giochi più impegnativi, come il Nim, il Reticolo di tris o altri. Anche il Mastermind è un gioco adatto per bambini di 8 anni, molto utile per sviluppare il ragionamento e la logica.

“Saper giocare bene è importante quanto saper leggere bene. Del resto, se li osservassimo con molta attenzione, scopriremmo che i bambini che non sanno giocare, sognare, fantasticare, non sono in genere nemmeno i più bravi a leggere”.
John Holt, How Children Learn

Provare l’Origami

Fogli colorati e un tutorial su youtube bastano per avvicinarsi all’origami, che può diventare una vera passione. A 8 – 10 anni bambini e bambine hanno raggiunto una buona manualità e sono in grado di fare da soli i primi esperimenti di origami. Comincia da cose semplici come il cigno o la rana che salta e poi vai avanti, gradualmente. L’origami è uno dei più utili giochi per bambini di 8 anni perché insegna ad eseguire un compito con cura, precisione e attenzione. Tutte capacità utili anche per la scuola. Dopo il primo cigno, si può decidere di fare un’intera collezione di animali, di farne uno per l’amica del cuore, uno per mamma e uno per la nonna.

Telaio e uncinetto

Che soddisfazione fare una presina all’uncinetto tutta da soli! Uncinetto, telaio o piccoli lavori ai ferri sono adattissimi a bambini e bambine a questa età. Ma anche solo fare un pon pon è una bella soddisfazione, oppure dei braccialetti di lana. Basta un gomitolo di lana economica e poi si può costruire un telaio rettangolare con una scatola di scarpe, oppure un telaio circolare con stecchini da spiedino ( basta cercare online per trovare foto e tutorial su Internet).

Cominciare una collezione

L’interesse per il collezionismo comincia proprio a questa età. Puoi proporre di iniziare una collezione a costo zero, a partire dagli interessi del bambino: sassi di diversi colori e forme, foglie e fiori secchi, tappi di bottiglia, qualunque cosa può diventare oggetto di una collezione. L’importante è trovare il contenitore giusto: un raccoglitore trasparente, una scatola con tanti scomparti, etichette per descrivere l’oggetto, magari un quaderno dove catalogare i pezzi. Utile per abituarsi a tenere in ordine, raccogliere, confrontare.

Avvicinarsi al modellismo

Sfruttando il fatto che a questa età i bambini sono generalmente bravi a tagliare e incollare con precisione, la costruzione di piccoli oggetti in miniatura è un’attività da proporre. Navi, aerei o macchinine da costruire e dipingere. Puoi acquistare un modellino semplice e provare a costruirlo insieme. Oppure cominciare un progetto tutto vostro di modellismo: costruire casette con gli stuzzicadenti oppure in cartone per realizzare il plastico di una città, costruire piccoli mobili con cartone e pezzi di stoffa.

Provare trucchi e magie

I trucchi di magia sono un interesse classico intorno agli 8 anni, perché a questa età i bambini hanno l’abilità e la concentrazione necessarie per provare un trucco più e più volte fino a riuscire a farlo bene. Puoi cominciare cercando su youtube qualche gioco con le carte, monete, bicchieri e palline di carta.

Scrivere: libro, diario e poesie

Non rientra strettamente tra i giochi per bambini di 8 anni, ma la scrittura è un’attività che, se proposta nel modo giusto, può diventare una passione che accompagnerà un bambino per tutta la vita. Partendo dai suoi interessi, proponi di scrivere insieme un libro di storie, un diario del naturalista dove annotare avvistamenti di uccelli o insetti, oppure un fumetto, un ricettario, una raccolta di poesie. Anche un diario delle partite della squadra del cuore va bene, per esercitare la scrittura e legarla a momenti piacevoli, non solo alla scuola.

Cucinare 

Cucinare insieme la merenda, oppure preparare qualcosa per cena. La cucina stimola la creatività e riuscire a fare un bel ciambellone fa sentire bravi, capaci e grandi. Qualche attenzione però: è un’attività che va programmata prima per essere sicuri che ci siano tutti gli ingredienti e il tempo necessario per portare a termine la ricetta.

Giocare con il coding

Tra i giochi per bambini di 8 anni parliamo anche del coding: puoi sfruttare la passione per i videogiochi in modo costruttivo avvicinando il bambino alle basi della programmazione (il coding). Un sito da cui partire è L’Ora del codice, dove trovi piccole lezioni di programmazione adatte alle diverse età, sotto forma di gioco con personaggi dei film Disney.

Per avere consigli e informazioni sulle altre fasce di età, leggi il nostro articolo sui giochi per neonati, giochi per bambini di 1 anno o 2, quello sui giochi per i bambini di 3-5 anni, oppure per i più grandicelli scopri le attività adatte a bambini di 6 o 7 anni. E se invece ti chiedi come trascorre, divertendoti, un pomeriggio di pioggia, dai un’occhiata al nostro post sui giochi da fare in casa con i bambini.