Un lungo pomeriggio a casa, i tuoi figli davanti a uno schermo e tu sei a corto di idee? Niente paura. Abbiamo selezionato per te 101 giochi divertenti e attività che puoi fare con bambini e bambine in casa. Nessuna attrezzatura particolare, niente complicazioni. Per divertirvi servirà solo un po’ di buonumore, fantasia e nulla di più di quello che si trova in tutte le case dove ci sono dei bambini: colla, colori, carta, forbici, nastro adesivo colorato. 

Quello che trovi di seguito è una lunga lista di giochi divertenti da fare in casa. Ce ne sono di diversi tipi: giochi di movimento, giochi tranquilli, giochi di memoria o di abilità. Il tratto comune è che si tratta in ogni caso di giochi o attività divertenti che puoi fare in casa con i bambini senza bisogno di speciali attrezzature o grandi spazi. Piuttosto, ti troverai a re-inventare oggetti di uso comune, a riciclare e a trasformare quello che hai sotto gli occhi.

Giochi divertenti da fare con i bambini in casa!

Diamo il via alla nostra lista di giochi. Preparati, ce n’è per tutti i gusti!

  1. Giocare al bowling casalingo con bottiglie del latte e palline da tennis. 
  2. Fare gli origami con la carta colorata.
  3. Piantare un piccolo erbario di lenticchie e altri legumi, sul cotone bagnato.
  4. Creare oggetti e personaggi riciclando i cartoni delle uova.
  5. Inventare insieme una storia, raccontandone un pezzettino a turno. Uno finisce e l’altro comincia dove il primo ha lasciato.
  6. Giocare a Un-due-tre-stella, un grande classico dei giochi di movimento da fare con i bambini, adatto anche agli spazi interni.
  7. Allestire un percorso di minigolf in salotto.
  8. Costruire un acchiappasogni con piatti di carta, nastri, campanellini e quello che trovi. 
  9. Fare una gara delle facce buffe e fotografarsi.
  10. Camminare sul filo, ma sul pavimento del corridoio: il filo è dello scotch colorato. Per aumentare la difficoltà puoi fare delle richieste come grattarsi la testa, o camminare ad occhi chiusi.
  11. Giocare al tirassegno con palline da ping pong e recipienti di varie dimensioni dal più grande (secchio da bucato) al più piccolo (bicchiere).
  12. Costruire un castello con libri, cuscini, scatole di pelati, qualsiasi cosa si presti.
  13. Giocare al gioco dell’impiccato (con i più grandicelli, almeno da 7 anni in poi). 
  14. Costruire un flauto di Pan con le cannucce.
  15. Prepararsi un frullato o un frappè e farci le bolle con la cannuccia.
  16. Preparare il composto per fare le bolle di sapone giganti e poi guardare su internet un tutorial per imparare a farle.
  17. Fare una battaglia con i cuscini.
  18. Animare un libro, parlando lingue inventate e facendo mille voci diverse.
  19. Giocare a Riconosci i suoni, cercando online suoni diversi: il treno, un clacson, le campane della chiesa, il rumore dei freni di un’auto.
  20. Fare un picnic sul pavimento del salotto, scegliendo una merenda che piace ai bambini.
  21. Insegnare ai tuoi bambini un gioco che facevi da piccola.
  22. Organizzare un vero party per bambole e peluche, compreso di bevande, musica e regalini.
  23. Dipingersi il viso con colori da face painting.
  24. Chiedere ai bambini di insegnarti il loro gioco preferito e fingere di non capire.
  25. Fare i popcorn in pentola con un coperchio di vetro per vederli scoppiettare e mangiarli guardando un cartone con le serrande abbassate come al cinema.
  26. Disegnare e colorare insieme sdraiati sul pavimento.
  27. Preparare un piatto simpatico insieme: le fettuccine colorate, il pesce finto, le patate faccine.
  28. Scegliere le foto più belle della famiglia da stampare per creare un album.
  29. Spegnere tutte le luci e giocare agli esploratori con le torce. 
  30. Giocare a campana in casa, sul tappeto speciale che hai fatto con le tue mani.
  31. Giocare a nascondino a casa. Un gioco da fare solo con i più grandi. (I piccoli potrebbero infilarsi in posti non sicuri).
  32. Realizzare creature mostruose con la pasta da modellare per bambini e poi “spiaccicarle” per ridere.
  33. Decorare una maglietta o un paio di jeans con i colori per stoffa. Un’attività che stimola la creatività e la manualità.
  34. Ballare pazzamente a suon di musica.
  35. Fare lavoretti con i rotoli della carta igienica.
  36. Decorare le pareti della cameretta con mille post-it colorati.
  37. Creare un vulcano casalingo con la pasta per modellare e farlo eruttare con aceto e bicarbonato.
  38. Raccontare episodi divertenti della tua infanzia e mostrare al bambino le tue fotografie di quando eri piccola.
  39. Creare la playlist che piace a tutti, da ascoltare quando siete in auto.
  40. Scattare foto divertenti e mandarle a parenti e amici.
  41. Fare i ghiaccioli con la limonata o il succo di frutta.
  42. Organizzare una corsa a ostacoli in salotto con cuscini, sedie rovesciate, poltrone.
  43. Giocare alla spa con massaggi, bagni profumati, smalti e creme.
  44. Infilare collane e fare altri lavoretti con la pasta secca.
  45. Organizzare un lavaggio auto nel lavandino del bagno con tutte le macchinine che avete.
  46. Costruire il grattacielo più alto del mondo con le costruzioni.
  47. Fare un collage ritagliando foto dalle riviste.
  48. Fare i lavoretti di Natale per bambini quando non è Natale.
  49. Fare una batteria con quello che si trova in cucina: pentoloni, coperchi e cucchiai di legno.
  50. Prendere una patata dalla dispensa e giocare a patata bollente (+ di 4 giocatori). 
  51. Scegliere una favola e metterla in scena interpretando tutti i personaggi.
  52. Con un cucchiaio in mano e una pallina nel cucchiaio, fare a chi arriva più lontano senza farla cadere.
  53. Giocare ai travestimenti con quello che si trova e poi farsi le foto.
  54. Creare un capanna in salotto con coperte e sedie, entrarci dentro con una torcia e raccontare storie di fantasmi.
  55. Bendati a turno, indovinare che cosa si sta mangiando: aceto, limone, latte, orzo, salsa di pomodoro, uova?
  56. Pasticciare con la pasta frolla per fare biscotti e biscottini da mangiare poi insieme.
  57. Usare una mela tagliata come timbro colorato.
  58. Fare da soli la pasta di sale, anche colorata e profumata (con oli essenziali o aromi da cucina).
  59. Creare lavoretti con la pasta di sale che avete fatto, e poi cuocerli in forno.
  60. Creare una pista per le biglie con le cannucce e un coperchio di scatola da scarpe.
  61. Giocare a tombola con le foto: radunare varie foto di parenti e amici, distriburle fra i bambini e poi chiamare: nonna, zia Stefania, papà!
  62. Creare biglietti di auguri con porporina, colori, colla e tutto quello che si trova in cucina: pasta, legumi, sale grosso ecc.
  63. Inventare le storie. Cominciare con un libro ma sul più bello interrompersi e dire: e poi cosa succede?
  64. Creare un tavolo sensoriale con vari oggetti e materiali, bendare il bambino e farlo indovinare.
  65. Diventare campioni di salto in lungo in corridoio (con le linee segnate con lo scotch colorato).
  66. Giocare a Cosa manca? con oggetti di uso comune (togliere un oggetto alla volta dal tavolo e poi far indovinare al bambino quale oggetto è sparito).
  67. Organizzare una crociera di Barbie nella vasca da bagno, con barche (tupperware o altro) asciugamani e lozione solare.
  68. Giocare a Shangai con le matite colorate.
  69. Costruire pareti di bicchieri di plastica e poi buttarle giù con dei tappi di bottiglia.
  70. Improvvisare un campo da basket in cameretta con calzini arrotolati come palla e cestini della carta come basket.
  71. Fare il gioco dei mimi con le canzoni o i film.
  72. Creare una fila di piccoli libri in verticale per tutto il corridoio e poi godersi l’effetto domino. Un gioco che richiede pazienza e precisione.
  73. Costruire una catapulta con cucchiai, noci, nocciole o palline.
  74. Immergere un oggetto o un giocattolo in una ciotola piena d’acqua, metterla in freezer e poi giocare all’archeologo con il ghiaccio da scavare. 
  75. Fare ghirlande di omini di carta che si abbracciano. Un’attività perfetta da proporre dopo un gioco di movimento.
  76. Scrivere lettere anonime con le lettere ritagliate dai giornali. 
  77. Dipingere con lo scola-insalata (inserire sul fondo un foglio di carta ritagliato secondo una forma, metterci su del colore lavabile, chiudere col coperchio, centrifugare ed ecco il risultato:
  78. Creare un taumatropio.
  79. Costruire dei segnalibri con graffette a cui attaccare ciondoli e vari oggetti. 
  80. Fare il burro a casa con panna e sbattitore (frullare per 8 o 10 minuti e poi colare il liquido che si sarà formato).
  81. Scrivere una lettera con il succo di limone: sulle prime non vedrai niente, ma prova a passare il foglio su una candela accesa! Da fare solo con i più grandi, e sotto la tua costante supervisione, naturalmente.
  82. Trasformarsi in vigile urbano cominciando dalla paletta (da fare con un piatto di carta e una cannuccia).
  83. Fare un torneo di scioglilingua, uno dei giochi divertenti da fare con i bambini di sicura riuscita.
  84. Farsi trasformare in mummia con la carta igienica.
  85. Lanciare razzi palloncini per casa e fare a gara a chi li prende.
  86. Giocare a battaglia navale disegnata sul foglietto.
  87. Fare i braccialetti con gli elastici da regalare alle amiche.
  88. Estrarre i colori dalle verdure: barbabietole per il rosso, giallo con la curcuma, blu con i mirtilli, verde con gli spinaci… e poi dipingere.
  89. Farsi le pettinature pazze con gel forte e le tinte lavabili per capelli. 
  90. Giocare a Regina reginella. Un gioco vintage, che piace sempre ai più piccoli.
  91. Creare il proprio erbario con le foglie secche.
  92.  Dipingere la schiuma da barba
  93. Costruire un teatro di burattini con una scatola da scarpe, vecchie stoffe e pitture. 
  94. Creare i personaggi del teatro dei burattini con pupazzetti e stecchi del gelato. E poi giocare a mettere su uno spettacolo.
  95. Dar da mangiare agli uccelli con una mangiatoia fatta con una pigna spalmata di burro di arachidi e poi rotolata nei semini.
  96. Trasformare il corridoio in una ragnatela e passarci dentro senza toccare le strisce di carta:
  97. Disegnare la pista del Gran Premio sul divano e sul tappeto con lo scotch carta.
  98. Imparare a fare le ombre cinesi.
  99. Giocare ai proverbi: che vorrà dire Chi La fa l’aspetti?
  100. Giocare al supermercato con tutto quello che si ha in cucina, e il pc come registratore di cassa.
  101. Fare il gioco del silenzio… Fermi e zitti, chi si muove ha perso: il gioco che ci vuole per finire e per riposarsi!

Altri suggerimenti di giochi divertenti da fare con i bambini

E se questi 101 giochi non ti bastano, dai un’occhiata anche ai nostri post di giochi e attività per bambini e bambine divisi per età. Vedrai che troverai quello che fa al caso tuo. Buon divertimento!