Quali sono le principali mansioni della babysitter e quali competenze, capacità e requisiti bisogna avere per occuparsi professionalmente dei bambini? Se ti interessa sapere cosa deve saper fare una babysitter, continua a leggere!

I compiti e i requisiti di una brava baby sitter sono due aspetti strettamente legati e interdipendenti. Conoscerli ti sarà utile se stai cercando una baby sitter, è la prima volta e sei un po’ confusa.

Compiti e mansioni della baby sitter. Ovvero: cosa deve fare?

Il Dizionario Zingarelli definisce così la babysitter: “chi per professione custodisce i bambini altrui”. 

Vediamo un po’ quanti significati (cioè quanti compiti, quanti doveri, quante cose da fare) si nascondono in quel verbo:  “custodire”. Regola aurea: i compiti e le mansioni di una babysitter sono legate all’età del bambino.

Sorveglianza e sicurezza

Innanzitutto “custodire” vuol dire garantire la sicurezza del bambino, cioè la sua integrità fisica e psicologica. Per svolgere con efficacia questo compito, la baby sitter deve conoscere bene, fascia di età per fascia di età, le abilità fisiche del bambini, quello che sanno fare e non sanno fare. Perché dalle loro capacità fisiche e cognitive dipendono  i rischi.

Detto in altre parole, la baby sitter di un neonato di sei mesi non dovrà certo preoccuparsi che cada dalle scale, quanto piuttosto che possa inghiottire qualcosa. Mentre un bambino di due anni, pieno di curiosità per ciò che intravede sul tavolo, è perfettamente in grado di tirare il lembo di una tovaglia e gettarsi addosso tutto quello che c’era sopra!

In generale, quindi, il primo compito di una baby sitter è evitare che il bambino  si faccia male. Ma non solo: lei per prima deve evitare comportamenti rischiosi, come aprire la porta di casa a sconosciuti o perdere di vista un bambino al parco.

Alimentazione e cura quotidiana

Fra le più importanti mansioni della baby sitter c’è quello di sopperire ai bisogni materiali del bambino. Alimentazione, riposo, igiene.

Quindi cosa deve saper fare una babysitter? Be’, tanto per cominciare deve essere in grado di preparare dei semplici pasti adeguati all’età del bambino e alla dieta che i suoi genitori vogliono che segua. Il compito della famiglia, su questo aspetto come molti altri, è senz’altro quello di comunicare con la babysitter con chiarezza.  Ma poi la babysitter deve essere in grado di eseguire! Una pappa, un omogeneizzato casalingo per la fase di svezzamento, un sugo semplice per i più grandi: la babysitter deve saper fare una cena per bambini o preparare una merenda sana per i bambini. Quasi inutile dire che, se il bambino è nutrito ancora al biberon, la baby sitter deve saperlo fare. Stessa cosa per l’alimentazione al cucchiaio dei bimbi in fase di svezzamento o molto piccoli. 

Altra mansione della babysitter, fondamentale, riguarda il sonno: deve sapere far addormentare i bambini.  Tanto per il riposino pomeridiano quanto per la sera. Come detto sopra, la babysitter deve rispettare le regole stabilite dai genitori, ma ci sono tante altre cose da conoscere, soprattutto quando ci si  trova ad accudire un neonato. Per esempio, bisogna ricordare di togliere ogni oggetto dalla culla prima di coricare il bambino, anche i peluche,  e di posizionare il bambino sulla schiena, mai a pancia sotto. 

Infine, un’altra sfera di attività che rientra nei compiti della baby sitter riguarda la cura materiale del bambino: la pulizia, il cambiare il pannolino, ma anche togliere il pannolino quando è il momento, il vestire e lo svestire (prima una manica, poi l’altra, solo alla fine far passare la testa…). Sembra banale, ma è una delle mansioni della baby sitter e bisogna saperlo fare.

Trova velocemente la babysitter che stai cercando!

Contatta babysitter disponibili nella tua zona.

Educazione (e conforto)

Certo, insegnare le regole e i valori è compito della famiglia, non ci piove. Ma uno dei compiti della baby sitter è quello di sostenere la famiglia nel progetto educativo. Il bambino deve percepire una continuità di visione e di obiettivi fra i genitori e la baby sitter. Evidentemente la famiglia deve comunicare con la baby sitter, e delegare. Alla baby sitter spetta assecondare la direzione indicata dalla famiglia e insegnare il rispetto: delle regole, degli altri, di se stessi e… della baby sitter!

Per chi accudisce bambini più grandi, il ruolo di baby sitter può unirsi a quello di aiuto compiti, cosa che molti preferiscono alle ripetizioni tradizionali. In questo caso, compito della baby sitter è dare semplicemente  un aiuto a fare i compiti, stimolando il bambino alla concentrazione e  supportandolo quando ne ha bisogno, senza mai sostituirsi a lui. Una “spalla” e non una “stampella”, insomma.

Infine: l’altra faccia dell’educazione. Il supporto affettivo e psicologico, l’accoglienza: quello che nel titolo abbiamo chiamato “conforto”. Fra le cose che una babysitter deve fare c’è anche questo. Sebbene non sia strettamente una mansione della babysitter, senz’altro questo è un aspetto che, quando si cerca una babysitter, va tenuto presente. Aiutare, incoraggiare, consolare le paure dei bambini è un compito e un dovere della babysitter. 

Gioco e divertimento

Non di solo gioco vive la baby sitter ma… anche questo ci si aspetta da lei! Uno dei principali requisiti di una baby sitter è che sia disposta a giocare. Non c’è spauracchio peggiore, per una mamma che sta cercando una baby sitter, di quello di immaginare suo figlio parcheggiato sul divano, iPad in mano e baby sitter al telefono! Il gioco è fondamentale per la crescita fisica e cognitiva del bambino, e aiutare il bambino è preciso dovere della baby sitter (e anche un piacere, nella maggior parte dei casi). Compito della baby sitter è organizzare la giornata in modo che i bambini svolgano attività divertenti e diversificate, in casa e fuori casa, a seconda della stagione e dell’età. 

Dato che sappiamo bene quanto questo aspetto del lavoro di babysitter sia importante, abbiamo dedicato al tema una serie di post sui giochi e sulle attività da proporre i bambini, a seconda della loro fascia d’età: giochi per bambini di 2 annigioch per bambini di 5 anni, giochi per bambini da fare in casa 7 annigiochi per bambini di 10 anni. 

Faccende domestiche

Questa è un’antica questione: lavori domestici sì o no? Pulire, mettere in ordine,  lavare è una delle mansioni delle baby sitter o no? Be’, diciamo che, in linea generale, si considera doveroso che la baby sitter faccia trovare ai genitori una cameretta ordinata, i piatti del bambini lavati, la cucina pulita. In altre parole, tutti gli aspetti di ordine e pulizia che riguardano il bambino devono essere curati dalla baby sitter.

Se invece ti aspetti altri supporti domestici, come mettere e stendere una lavatrice o stirare, devi parlarne con la babysitter in via preliminare (anche perché questi aspetti influenzano la determinazione delle tariffe babysitter).

Capacità e competenze. Ovvero: cosa deve SAPER fare una baby sitter? 

Cosa deve saper fare una baby sitter e cosa deve sapere?  Quali sono i requisiti di una caratteristiche della babysitter, cioè quali le capacità e le competenze le permettono di svolgere al meglio le mansioni tipiche del lavoro che abbiamo visto poco sopra? 

Conoscenza dei bambini

Questo è forse il più importante dei requisiti di una baby sitter. In fondo cosa deve saper fare una baby sitter? Deve conoscere i bambini, per l’esperienza acquisita sul campo o per aver seguito un  corso baby sitter o della psico-pedagogia.

Conoscere i bambini vuol dire riconoscerne le necessità e leggerne correttamente i comportamenti. Un bambino capriccioso non è, per esempio, necessariamente un bambino viziato.  Conoscere i bambini vuol dire anche sapere cosa un bambino può o non può fare rispetto alla sua età, cosa lo interessa e cosa invece lo annoia o lo frustra perché troppo difficile. 

Ma in questa sfera rientrano anche capacità meno psicologiche o psicopedagogiche, e più pratiche. In altre parole tutte le competenze pratiche relative alla cura materiale dei bambini, come abbiamo visto sopra. Una buona idea potrebbe essere quella di far leggere alla tua baby sitter il Manuale della baby sitter pubblicato dalla Croce Rossa internazionale: è molto ben descritto cosa deve saper fare una baby sitter in questo ambito.

Responsabilità

In breve: responsabilità per una baby sitter  è essere consapevoli, ogni istante che si lavora, del fatto che una famiglia ti ha affidato il suo bambino. Quindi, una baby sitter conosce e rispetta tutte le regole base della sicurezza domestica dei bambini (niente di pericoloso a portata di mano, porte chiuse ecc.)  ma anche della sicurezza personale in genere: non apre la porta a nessuno che non sia stato segnalato dai genitori, non dà l’indirizzo di casa, non dà info personali al telefono e così via.

Inoltre, rientrano in questo ambito – responsabilità del ruolo –  molti altri requisiti fondamentali per una baby sitter: puntualità, affidabilità (mai “dare buca” all’ultimo momento, per esempio), pulizia e dignità personale, correttezza di linguaggio e di comportamento. I bambini imparano tutto, e velocemente, dagli adulti!  Chiedi inoltre alla tua baby sitter di essere responsabile anche nell’uso dei social media: niente foto su Instagram o Facebook, a meno che non autorizzate da te.

Comunicazione

La brava baby sitter sa comunicare. Sembra quasi ovvio dirlo ma se ci chiediamo cosa deve saper fare una baby sitter, è impossibile non rispondere: capire e farsi capire. Dal bambino, e questo è evidente, ma anche dalla famiglia. La capacità di interagire con i genitori è fondamentale per instaurare una relazione migliore con il bambino; doti naturali di sensibilità ed empatia fanno la loro parte, ma servono anche strumenti più strutturati di comunicazione con la famiglia, come il resoconto di fine giornata della baby sitter.

Equilibrio

Per definire le capacità e e competenze di una baby sitter non basta chiedersi cosa deve saper fare una baby sitter, ma anche che persona deve essere. Occuparsi di bambini non è facile. Servono grandi doti di equilibrio psicologico. Pazienza per sopportare urla e capricci, talvolta, e non cadere mai nell’errore di fare a “chi strilla di più”. Costanza di carattere e fermezza, per far rispettare le regole e dare il buon esempio. Sangue freddo e lucidità per gestire un’eventuale situazione di emergenza. Identificare il pericolo e trovare rapidamente il modo di mettere in sicurezza se stessi e il bambino che le è stato affidato.

Queste doti di carattere non si imparano a scuola, e si acquisiscono solo in parte con l’esperienza. Sono però requisiti fondamentali della baby sitter. Durante il colloquio con la baby sitter, cerca di fare domande specifiche (che cosa faresti se….?). Inoltre, osserva molto la tua baby sitter  durante i primi giorni: ti servirà a capire se la persona che hai scelto possiede queste doti importanti.

Creatività

Un po’ come sopra. Oltre a pensare cosa deve saper fare una baby sitter, ricorda questo: fra i compiti di una baby sitter c’è anche quello di organizzare le giornate, il tempo i giochi. Se non si ci si mette un po’ di fantasia e di inventiva è finita! Ogni albero può diventare una casa segreta, un chilo di fagioli una distesa di sabbia, un mazzo di carte un mondo di personaggi e numeri. Basta guardare le cose da un punto di vista un po’ differente.