Scopri 15 giochi all'aperto facili da organizzare con i bambini, ideali per sviluppare la loro creatività e abilità motorie. Scopri le regole e i benefici di attività come "Rubabandiera" e "Palla prigioniera."
Giochi all’aperto per bambini e bambine, a volte basta davvero poco per divertirsi: qualche amico, un prato o un cortile, una fune. Noi abbiamo scelto i giochi all’aperto più classici, quelli che hai fatto anche tu. Vuoi scoprire quali? Continua a leggere!
In primavera sempre, in estate quando non fa troppo caldo, in autunno quando non piove e in inverno quando si può: per i giochi all’aperto per bambini c’è sempre il tempo giusto. Abbiamo fatto una piccola lista dei giochi da fare all’aperto più classici, quelli di sempre, che non passano mai di moda. E allora, ecco qui il nostro elenco, che si affianca al super-mega elenco dei 101 giochi divertenti da fare in casa di cui abbiamo scritto (nel caso piovesse!).
Giochi all’aperto per bambini: la lista dei classici
Servono un po’ di amici. Per il resto niente o quasi. Acqua da bere se si suda, una merenda se viene fame.
1 Rubabandiera
Due squadre di almeno 5 giocatori l’una, ogni coppia di avversari è identificata da un numero: 1, 2,3… Quando il capogioco chiama il numero i due ragazzi corrispondenti devono scattare a prendere la bandiera. Occhio, se anche prendi la bandiera ma il tuo avversario ti tocca, hai perso. Ideale per giocare all’aperto quando si è in numero dispari!
2 Palla prigioniera
Un gioco da fare al parco divisi in due squadre. Ogni squadra occuperà la propria metà campo (al parco, ricorrerai alle borse e alle giacche per delimitare l’area di gioco, come si fa per giocare a pallone). Poi a turno si deve cercare di colpire con la palla un giocatore avversario, senza che la palla tocchi terra. Se si è toccati, si diventa prigionieri. Se un compagno intercetta e blocca la palla si viene liberati. Di questo gioco, uno dei giochi all’aperto per bambini più divertenti e diffusi, esistono molte varianti, fra cui quello della palla avvelenata. Esiste addirittura una variante agonistica, che si chiama dodgeball.
3 Quattro cantoni
Servono 5 giocatori: i 4 che occupano i “cantoni” e uno che sta nel mezzo. L’obiettivo è passare da un cantone all’altro senza che il proprio posto venga occupato dal giocatore nel mezzo. Se ciò accade, si va in centro. Un bel gioco da fare all’aperto per correre e scatenarsi.
4 Bruco
Il gioco ideale quando hai da gestire tanti bambini, per esempio durante una festa al parco. Forma due squadre, i cui componenti si devono mettere uno dietro all’altro senza toccarsi, a formare il bruco. Al via i bruchi dovranno cominciare a muoversi e a incrociarsi, cercando di non perdere nessun giocatore. Ovviamente il gioco viene meglio con tanti bambini: nella confusione sarà quasi impossibile capire qual è il proprio bruco. Vince la squadra bruco che allo stop ha più giocatori.
5 Corsa coi sacchi
Alzi la mano chi non l’ha fatta, almeno una volta. La corsa dei sacchi è un intramontabile gioco da fare al parco. Servono tanti sacchi di iuta quanti sono i giocatori, una linea di partenza e una di arrivo. Divertentissimo, anche con le federe dei cuscini, per restare sul semplice.

6 Regina Reginella
Regina Reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello tutto d’oro e tutto bello, con la fede e con l’anello, con la punta del coltello? Così cantano i bambini al re o alla regina di turno che, in piedi davanti a loro, stabilisce per ciascuno quali e quanti passi ciascuno deve fare per avanzare verso il castello: per esempio, due da granchio (all’indietro) o cinque da formica (piccolissimi). Chi perde l’equilibrio, sbaglia a contare oppure sbaglia il passo torna alla linea di partenza. Vince chi raggiunge per primo la Regina.
7 Acchiapparella
Un bambino insegue, gli altri scappano, chi è toccato è preso e tocca a lui “stare sotto” (e non potrà ritoccare colui che l’ha appena toccato). Uno dei più antichi giochi all’aperto per bambini.
8 Campana
Di questo gioco per bambini esiste una versione in ogni paese del mondo. Noi lo abbiamo descritto nel post sui giochi con i numeri per imparare a contare.
9 Saltare la corda
Qui bisogna essere da soli oppure in tre. Saltare la corda è uno di quei giochi all’aperto per bambini (e adulti maniaci del fitness) che va dal più semplice al più complicato.
10 Un due tre stella!
Un bambino “comanda”, gli altri sono allineati sulla linea di partenza. Chi guida il gioco, resta di spalle ai suoi amichetti il tempo di dire Un-due-tre-stella e poi girarsi di scatto. Nel frattempo gli altri devono avanzare il più velocemente possibile ma farsi trovare immobili, congelati, nel momento in cui il compagno che guida il gioco si gira. Chi viene beccato, retrocede. Un gioco perfetto al parco o in cortile, utile anche per allenare l’attenzione.
11 Telefono senza fili
Tutti, bambini e adulti, sono seduti in cerchio. Chi comincia, dice al suo vicino di destra una frase all’orecchio. Questo la ripete, pianissimo, a sua volta al suo vicino. Così via fino a finire il cerchio: scommettiamo che quando l’ultimo e il primo diranno ad alta voce la frase morirete dal ridere?
12 Pignatta d’acqua
Be’ per fare questo gioco bisogna che sia estate piena! Riempi un palloncino d’acqua, oppure più d’uno. Appendilo o appendili a una fune, un po’ sollevato da terra. Poi con un bastone cercherete di rompere i palloncini. Doccia assicurata!
13 Gimkana
Prendi un prato, dei tronchi da aggirare, un muretto da saltare, un cespuglio da attraversare, una discesa da fare a scapicollo ed ecco il tuo percorso a ostacoli. Chi arriva primo vince. Astenersi mamme ansiose.
14 Tiro alla fune
Solo chi non ha mai fatto questo gioco non sa quanto possa essere immensamente divertente. D’improvviso la squadra diventa come un solo uomo, tutti a concorrere per la vittoria. Che certe volte arriva e a volte no.
15 Mosca cieca
E come non finire la nostra lista dei tradizionali giochi all’aperto per bambini e bambine con mosca cieca? Un bambino bendato e tutti gli altri che gli corrono intorno cercando di non farsi toccare. Chi è toccato diventa la “mosca cieca”. Due consigli: 1. Delimita l’area di gioco; 2. Comincia tu a fare la mosca cieca. I bambini si divertiranno moltissimo!
Stanchi, eh? Ma che divertimento! E se domani vi va di restare in casa, dai un’occhiata qui sotto: ci troverai un sacco di idee per passare un fantastico pomeriggio con i bambini:
- 6 divertenti giochi da fare in casa;
- 15 giochi da fare con i bambini al chiuso;
Insomma, con i bambini è proprio vietato annoiarsi! Se tu hai un gioco che fai con i tuoi bambini o che facevi da piccola, non esitare: scrivici!
Tabella dei contenuti
Sitly mette in contatto genitori e babysitter dal 2009
Hai bisogno di una mano coi bambini o stai cercando un lavoro per stare con loro? Sitly aiuta genitori e babysitter a incontrarsi. Registrati, scorri i profili e inizia a connetterti oggi stesso!